Vegano:
La parola vegano si riferisce a tutto ciò che è privo di prodotti di origine animale, ovvero carne, latte, uova, lana, pelle e così via.
Per coloro che seguono questo movimento etico e che lo vedono come uno stile di vita, e non solo come una dieta, il veganismo porta almeno tre potenziali vantaggi: evita il maltrattamento degli animali e la loro macellazione, elimina alcuni rischi per la salute umana e riduce l’impatto ambientale.
Significa evitare l’acquisto e l’uso di oggetti in cuoio e in pelle, manufatti in lana, in seta e in pelliccia, imbottiture in piume, cosmetici di derivazione animale o testati sugli animali, articoli in avorio
Il veganismo è la forma più rigorosa del vegetarianismo ed esclude carne, pesce, crostacei, molluschi, uova, latte, latticini e tutti gli altri ingredienti di origine animale.
Molti vegani, inoltre, non mangiano cibi che vengono lavorati utilizzando prodotti animali, come lo zucchero bianco raffinato, la pasta all’uovo, alcuni vini, prodotti da forno preparati con strutto e il brodo di carne.
È ancora aperto un dibattito su alcuni tipi di alimenti, come il miele, anche se i vegani più intransigenti lo bandiscono.
La dieta vegetariana, l’alimentazione vegana include tutti i cereali, i legumi, verdure cotte e crude, funghi, frutta fresca e secca, pizza, pane, focaccia, pasta e tutte le loro combinazioni.
Alcuni alimenti sono comunemente associati al veganismo, come ad esempio i latti vegetali (di soia, di riso, di mandorle, d’avena), il seitan, il cous cous, i semi di girasole, il gomasio, le alghe, il lievito in scaglie, i paté vegetali e il tofu. La dieta vegana, però, comprende anche molte versioni vegan di cibi familiari, quali hot dog, gelato, dolci senza latte burro e uova, formaggio, maionese ed hamburger.
Vegetariano:
In questa categoria sono inclusi tutti coloro che escludono dalla propria alimentazione la carne di tutti gli animali (di terra, di aria e d’acqua) senza però rinunciare a prodotti di derivazione animale come latte e uova
Dev’essere comunque dato per scontato che un vegetariano non si nutre di pesce
Veramente un articolo semplice e chiaro, la ringrazio.
Spero solo vivamente leggendo questa parte dell’articolo:
“Per coloro che seguono questo movimento etico e che lo vedono come uno stile di vita, e non solo come una dieta, il veganismo porta almeno tre potenziali vantaggi: evita il maltrattamento degli animali e la loro macellazione, elimina alcuni rischi per la salute umana e riduce l’impatto ambientale.”
che successivamente queste persone riducano al minimo il consumo di plastica, visto che è una buona e anche giusta causa!
Saluti
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per i complimenti
dovremmo tutti attivarci per ridurre il nostro consumo di plastica (e di acqua ed energia elettrica magari); soprattutto se non facciamo altro per l’ambiente (come al contrario fanno i vegetariani ed i vegani)
"Mi piace""Mi piace"
La penso allo stesso modo. La riduzione o l’eliminazione completa di consumo di plastica, unita ad un giusto modo di mangiare, può realmente, tangibilmente, fare la differenza! Ognuno deve fare la propria parte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
farò domani un articolo al riguardo, spero che lo leggerai 😊
"Mi piace""Mi piace"
Molto volentieri! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto volentieri 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto tempo fa conobbi uno strano vegetariano, che non mangiava carne (escluso il salame) né pesce (escluso il tonno in scatola), il suo essere vegetariano era dovuto solo ai gusti e non a motivi religiosi o ideologici. In realtà si può essere vegetariano o vegani per qualsiasi motivo, io li rispetto anche non sono né l’uno né l’altro. Ciò che non posso accettare sono coloro che, per il solo fatto di essere vegetariani, si definiscono anche “non violenti” e “virtuosi”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo molto interessante…grazie!
"Mi piace""Mi piace"