La parola “yoga” deriva dal sanscrito “Yuj” che significa “unione”: lo Yoga è l’unione della nostra mente con il nostro corpo e il nostro spirito/anima; lo Yoga è inoltre l’unione dell’energia individuale con quella universale.
Lo Yoga praticato oggi in Occidente è molto differente dallo Yoga antico, che era basato principalmente sulla meditazione e sulle tecniche di respirazione (pranayama), un posto limitato era occupato dalle posizioni fisiche (asanas).
Lo Yoga si evolve in un’attività fisica completa.
I benefici dello Yoga sono diversi e cominciano ad essere riconosciuti e accettati anche dalla moderna medicina occidentale.
Tra i vari benefici di una pratica costante vi sono:
1.Migliora la flessibilità
2.Migliora le funzioni del sistema immunitario
3.Migliora la concentrazione
4.Insegna a gestire lo stress
5.Equilibra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico
6.Migliora la postura
7.Permette la purificazione del corpo e degli organi interni grazie all’eliminazione delle tossine
Lo Yoga è particolarmente indicato per chi:
1.Corre regolarmente
2.Passa molto tempo seduto a lavorare o studiare
3.E’ diabetico
4.Soffre di asma o problemi respiratori
5.Soffre di stati emozionali instabili
6.Ha problemi di aggressività, ansia, attacchi di panico, insonnia o soffre di stress
7.Presenta problemi della colonna vertebrale e problemi posturali
8.Soffre di ipertensione
9.Soffre di problemi alla tiroide e paratiroide